Immaginate di essere in piedi dietro una lucida macchina a portafiltro, pronti a preparare il caffè nero perfetto. Il vostro ospite, un vero intenditore di caffè, vi chiede: "Americano o café crème?". Cosa rispondi? Niente panico, amico del caffè! Oggi ci immergiamo nel mondo di queste due leggende del caffè e scopriamo una volta per tutte qual è il vero campione dell'oro nero.
Americano: l'estensore intelligente dell'espresso
L'Americano è come un espresso che ha goduto di una giornata di benessere. Partendo corto e forte, viene allungato con acqua calda per renderlo più morbido, ma rimane un vero e proprio toccasana.
Le origini: una leggenda dal sapore di soldato
La leggenda narra che durante la Seconda Guerra Mondiale, in Italia, i soldati americani trovarono l'espresso troppo forte e lo diluirono con acqua. Fu così che nacque l'Americano, un'approssimazione blanda al solito caffè filtro, per così dire. Un'invenzione semplice ma geniale!
Preparazione dell'Americano
-
Estrazione dell'espresso: 25-30 ml di espresso finissimo dalla macchina portafiltro.
-
Acqua calda: versare circa 100-120 ml.
-
Osservare la sequenza: Prima l'espresso, poi l'acqua - in questo modo si preserva la crema. (Consiglio da barista professionista!)
Il risultato? Un caffè meravigliosamente delicato e aromatico, con una punta di aroma di espresso.
Café Crème: la risposta svizzera al caffè filtro
Ora il caffè diventa cremoso! Il Café Crème è la versione svizzera del caffè nero, che viene estratto dalla macchina portafiltro per un periodo di tempo più lungo. Questo gli conferisce una crema setosa e densa, da cui il nome.
L'origine: il caffè incontra la freschezza alpina
In Svizzera si beve tradizionalmente un caffè delicato e corposo. Caffè filtro? Un po' meno. Per questo è stato sviluppato il Café Crème, un caffè espresso a lunga estrazione, corposo e morbido allo stesso tempo.
Preparazione del Café Crème
-
Grani macinati grossolanamente: A differenza dell'espresso, si utilizza una macinatura media.
-
Estrazione: prelevare 120-150 ml di caffè dalla macchina portafiltro.
-
Godetevi la crema: un vero café crème ha una crema densa e un buon equilibrio tra dolcezza e profondità delle nocciole.
La sfida della preparazione
Una perfetta crema di caffè ottenuta con la macchina portafiltro non è facile da preparare!
-
Macinatura: la chiave sta nella giusta macinatura. Se è troppo fine, il caffè verrà estratto in eccesso e avrà un sapore amaro. Se è troppo grossa, il caffè sarà sottoestratto e avrà un sapore acquoso.
-
Pressione di erogazione: la macchina deve essere impostata su una pressione leggermente inferiore a quella dell'espresso, poiché l'estrazione richiede più tempo.
-
Tempo di erogazione: idealmente tra i 20 e i 30 secondi, più lungo di un espresso, ma più breve di un classico caffè filtro.
-
Qualità della crema: una buona crema non può essere data per scontata. Richiede una qualità e una freschezza perfette del chicco, altrimenti scompare rapidamente.
Il risultato? Un caffè rotondo e armonioso che può essere gustato da solo o arricchito con un sorso di latte.
La grande prova di forza: qual è il caffè nero migliore?
Rullo di tamburi per favore!
-
Vi piace classico, forte e con un tocco di espresso? Allora l'Americano è il vostro campione!
-
Vi piacciono le note morbide e corpose con una consistenza cremosa? Allora scegliete il Café Crème!
Entrambi hanno il loro diritto di esistere, e alla fine conta solo una cosa: il vostro gusto! Quindi, se avete bisogno di più vigore al mattino, scegliete l'Americano. Se invece volete essere dolcemente accarezzati nel corso della giornata, optate per il Café Crème.
E voi? Siete Team Americano o Team Café Crème? Fatecelo sapere nei commenti!
Macinatura perfetta: Come trovare la macinatura ideale per il vostro caffè! ☕
5 ingegnosi trucchi per portare il caffè al livello successivo: i consigli di un maestro barista