Caffeina: l'allegra compagna della vita quotidiana - Tutto quello che c'è da sapere!
Che cos'è la caffeina?
La caffeina è un alcaloide psicoattivo che milioni di persone in tutto il mondo utilizzano ogni giorno. Blocca i recettori dell'adenosina nel cervello e garantisce così prontezza ed energia. Con la formula chimica C8H10N4O2,penetrarapidamente nella barriera emato-encefalica e dispiega i suoi effetti. Sapevate che la caffeina appartiene alla famiglia delle purine, che si trovano anche nel nostro DNA?
Presenza di caffeina - non solo caffè
Il caffè è la fonte più nota, ma anche il tè, il cioccolato e le bevande energetiche contengono caffeina. Ecco alcuni esempi:
-
Tazza di caffè (240 ml): circa 95 mg di caffeina
-
Tè nero (240 ml): circa 40-70 mg
-
Cioccolato fondente (100 g): circa 43 mg
-
Bevanda energetica (250 ml): circa 80 mg
Come influisce la preparazione sul contenuto di caffeina?
-
Caffè filtro (240 ml): 80-200 mg
-
Espresso (30 ml): circa 63 mg
-
Pressa francese (240 ml): 100-150 mg
Anche il tipo di chicco gioca un ruolo importante: la Robusta contiene circa il doppio di caffeina rispetto all'Arabica.
Effetti della caffeina sull'organismo
Effetti positivi:
✔ Aumento della vigilanza e della concentrazione
Miglioramento delle prestazioni atletiche
Possibile protezione contro il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson
Sostegno alla combustione dei grassi
Effetti negativi:
❌ Disturbi del sonno e nervosismo
❌ Palpitazioni cardiache nelle persone sensibili
❌ Rischio di dipendenza dalla caffeina
Dose giornaliera raccomandata
Secondo gli esperti, 3 o 4 tazze di caffè al giorno (circa 300-400 mg di caffeina)sono sicure e offrono benefici per la salute. Ascoltate il vostro corpo, perché le differenze individuali sono normali.
Caffè biologico e macchine completamente automatiche: Gusto sostenibile e sapore pieno
La qualità del caffè in breve: il segreto del punteggio SCA e i nostri standard elevati