☕️ Caffè, dazi e montagne russe dei prezzi: cosa sta succedendo nel mercato del caffè verde?

Ehi, intenditori di caffè,
Forse ve ne siete accorti l'ultima volta che siete andati a fare la spesa: a volte il vostro chicco preferito costa una piccola fortuna, a volte è di nuovo in offerta. E in qualche modo continuate a sentir parlare di "prezzi record", ma in questo momento? Il prezzo sta scendendo. Cosa sta succedendo nel mondo del caffè verde? Scopriamolo in tutta tranquillità, con una buona tazza in mano.

📉 Un mercato in movimento - o meglio: in declino?

Partiamo dai fatti:
Il prezzo del caffè verde, in particolare dell'Arabica, è sceso notevolmente nelle ultime settimane dopo aver raggiunto un massimo estremo nel febbraio 2025 (oltre 440 centesimi di dollaro per libbra). Attualmente siamo a circa 343 centesimi di dollaro per libbra (dati dell'8 aprile 2025, finanzen.net).

All'inizio sembra buono, vero?
Sì, ma... come spesso accade, il diavolo si nasconde nei dettagli.

Perché i prezzi sono aumentati così tanto?

  • Estremi climatici: Brasile e Colombia hanno avuto un periodo difficile dal punto di vista meteorologico - caldo, periodi di siccità, infestazioni fungine. I raccolti ne hanno risentito.
  • Speculazione: Il caffè viene sempre più spesso scambiato in borsa come "bene rifugio". Questo ha fatto salire ulteriormente il prezzo.
  • Alti costi di trasporto: le catene logistiche sono ancora tese, soprattutto per i caffè biologici provenienti dal Sud e dal Centro America.
  • Rischi valutari: un real brasiliano forte rende le esportazioni più costose - e noi paghiamo il conto.

🇺🇸 Tariffe di Trump - e ora anche questo?

Dall'aprile 2025 sono in vigore nuove tariffe, talvolta drastiche, sulle importazioni di caffè da diversi Paesi di origine:

  • Brasile (arabica): +10%
  • Vietnam (Robusta): +46%
  • Indonesia: +32

Questi dazi colpiscono principalmente il mercato statunitense, ma gli effetti si fanno sentire indirettamente in tutto il mondo. I grandi acquirenti stanno spostando i loro volumi d'acquisto, i piccoli torrefattori si stanno assicurando le scorte, con ripercussioni anche sui mercati europei. In breve, potremmo trovarci di fronte a una nuova ondata di prezzi, anche se al momento sembra che le cose si stiano calmando.

📈 E che dire del "30% di aumento dei prezzi"?

Questa cifra deriva dalle stime di alcuni esperti del settore commerciale e agricolo, che prevedono un aumento fino al 30% dei prezzi al consumo finale dei prodotti del caffè entro il 2025. Particolarmente colpiti:

  • Caffè da discount
  • Confezioni grandi nella vendita al dettaglio di prodotti alimentari
  • Caffè con elevati standard biologici o Demeter.

Conclusione: l'attuale calo dei prezzi non rappresenta ancora un'inversione di tendenza - il prossimo periodo di siccità o la prossima decisione politica potrebbero capovolgere nuovamente il mercato.

🎙️ Voci dalla scena

Philip Schallberger, esperto di caffè e fondatore di Kaffeekommune:

"Le fluttuazioni sono estreme. Se si reagisce solo al prezzo, si perde il quadro generale. Si tratta di qualità, commercio equo e trasparenza, non solo del prezzo al chilo".

Kaffeemacher.ch nell'ultimo podcast:

"Chi acquista a lungo termine e si affida al commercio diretto ha una sicurezza di pianificazione - ma il mercato rimane stretto".

RapportoAlgrano & Allegro Coffee:

Tempi di consegna significativamente più lunghi per i contratti e le catene di approvvigionamento stanno rendendo difficile la vita delle piccole torrefazioni - e i consumatori ne risentiranno presto nel loro portafoglio.

💡 Cosa significa questo per voi amanti del caffè?

🔁 A breve termine: sì, potrebbe essere che il vostro chicco preferito sia più economico di qualche euro.
📅 A medio termine: quando arriveranno le prossime ondate climatiche o politiche, il caffè sarà di nuovo più caro.
💚 A lungo termine: puntate sulla qualità, sulla trasparenza e su partnership eque. In questo modo, sosterrete i produttori e i torrefattori e avrete un caffè migliore in tazza.

👉 Ora tocca a voi!

Come affrontate questo giro sulle montagne russe?
🗨️ Scriveteci nei commenti:
- State facendo scorte ora?
- State passando a varietà più economiche?
- O resterete fedeli al vostro caffè preferito, qualunque cosa accada?

Scambiamoci idee e capiamo meglio il mondo del caffè. 🙌

Con tanta caffeina e curiosità,
Your Steffen di NaturBohne ☕️

Leave a comment

Please note, comments need to be approved before they are published.

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.